La gravidanza si misura dal primo giorno dell'ultima mestruazione, piuttosto che dalla data del concepimento. Questo perché si ha più facilmente la certezza della data di inizio dell'ultimo ciclo mestruale che della data esatta del concepimento (l'ovulazione e il concepimento possono avvenire nel corso di diversi giorni).
Potresti essere sorpresa all'idea che la linea temporale della gravidanza includa le prime due settimane, in cui il concepimento non è ancora avvenuto. Pensa a questo periodo come a una fase preparatoria del tuo percorso di gravidanza: il concepimento non può avvenire a meno che non ci sia un ovulo da fecondare, ecco perché il rilascio dell'ovulo fa parte delle 40 settimane della gravidanza.